In questo articolo voglio concludere il discorso di un precedente post in cui avevamo abbozzato le nozioni di base della pesca con il coreano e le sue caratteristiche principali, prima su tutte quella di essere un'esca poco selettiva e quindi catturante in molteplici occasioni.
Pochi giorni fa, essendo fine settembre, quindi periodo in cui il mare è ancora relativamente calmo, io e un mio compagno di pesca impostammo la nostra battuta dalla spiaggia a legering perché le condizioni meteo marine erano favorevoli per questo tipo di pesca. Il litorale era quello di Capaccio, non lontano dalla foce del Sele. Essendo spiagge sabbiose l'esca a cui facevamo più affidamento era l'arenicola, ma nel pacco esche avevamo anche bigattini e vermicoreani. Dopo un quasi 3 ore di pesca con arenicole e bigattini(pasturatore) non avevamo avuto nemmeno una tocca alle nostre 4 canne.Decidemmo di tentare innescando il verme coreano. Come se tutto fosse cambiato le canne cominciarono a muoversi e in poco più di un ora avemmo una decina di allamate: 2 orate e 5 saraghi il risultato finale. Le montature erano le classiche con il piombo scorrevole da 30 g. sopra la girella e terminale 0,16. Non voglio sostenere che pescare a legering con il coreano sia meglio che pescare con altre esche, ma voglio rafforzare la tesi che il verme coreano sia una sorta di "jolly", che può regalarci soddisfazioni in molteplici condizioni, verme che non deve mai mancare nel nostro pacco esche, sia pescando a legering dalla spiaggia che a fondo dai porti.
2 commenti:
Sampei81
ha detto...
Ciao, complimenti per il blog! Anch'io sono stato a pesca con mio suocero ieri (domenica) e abbiamo scelto il porto di San Vito Chietino per la nostra sessione pomeridiana. Abbiamo iniziato pescando lui con bolognese e galleggiante con il coreano e io a fondo (piombo a perdere), sempre con il coreano. Dopo cinque minuti ho preso una bella trigliona e mio suocero un paio di occhiate. Purtroppo dopo una mezz'oretta mi si è rotto il mulinello, così ho dovuto continuare a pescare con una canna fissa che avevo portato per mio nipote. Sia a fondo, sia a mezz'acqua che un po' più su, il coreano dà sempre soddisfazioni. Ciao!!!
si il verme coreano è una buona esca, soprattutto per le montature leggere ed è catturante anche per grandi prede...se digiti su youtube "scacco alla spigola" e leggi i commenti dell'autore vedrai!! grazie e ciao sampei
2 commenti:
Ciao, complimenti per il blog! Anch'io sono stato a pesca con mio suocero ieri (domenica) e abbiamo scelto il porto di San Vito Chietino per la nostra sessione pomeridiana. Abbiamo iniziato pescando lui con bolognese e galleggiante con il coreano e io a fondo (piombo a perdere), sempre con il coreano.
Dopo cinque minuti ho preso una bella trigliona e mio suocero un paio di occhiate.
Purtroppo dopo una mezz'oretta mi si è rotto il mulinello, così ho dovuto continuare a pescare con una canna fissa che avevo portato per mio nipote. Sia a fondo, sia a mezz'acqua che un po' più su, il coreano dà sempre soddisfazioni. Ciao!!!
si il verme coreano è una buona esca, soprattutto per le montature leggere ed è catturante anche per grandi prede...se digiti su youtube "scacco alla spigola" e leggi i commenti dell'autore vedrai!! grazie e ciao sampei
Posta un commento