venerdì 1 luglio 2011

Spigole E Orate All'Inglese In Campania

Voglio completare con questo post, un discorso su uno dei più belli porti della Campania e probabilmente anche uno dei migliori porti per pescare spigole e orate, il porto di Agropoli.
Il porto di Agropoli è uno spot adatto ad ogni appassionato di pesca, in quanto all'interno è ricco di cefali lustrini, salpe e occhiate, verso l'esterno del braccio si pescano spigole e orate, mentre spingendoci sugli scogli e sul versante esterno si ha la possibilità di pescare  bellissimi saraghi molto combattivi.
Le foto presenti in questo post mi sono state inviate dal mio compagno di pesca (il maestro) Salvatore.
Pescando all'inglese ad una settantina di metri dagli scogli, prima dell'alba, ha effettuato una serie di catture di spigole ed una orata, usando il bigattino per esca fiondando pochi bigattini alla volta ogni 5 minuti, tenendo condo della velocità di affondamento delle larvette e dalla corrente. Corrente che prima del sorgere del sole è sempre presente in questo spot.

Le attrezzature usate sono state: un galleggiante a penna 2+2 su lenza madre dello 0,16, terminale lungo 1,50 m dello 0,14 sceso a 0,12 con le prime luci dell'alba, ami numero 16.


Voglio ringraziare Salvatore che ha promesso di mandarci foto di catture più importanti nel giro di poche settimane...speriamo bene.

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Ragazzi complimenti per le catture, questo ragazzo, Salvatore, è veramente un esperto di pesca all'inglese. Non è facile pescare questi pregiati pesci con questa tecnica. Complimenti vivissimi anche agli amministratori del sito che aggiornano di continuo con articoli davvero interessanti. Io ho tante foto ed esperienze da raccontare, mi piacerebbe parlarne con voi e magari creare discussioni di un certo spessore. Appena possibile contatterò la redazione del sito. Dimenticavo, forza Inter.. ):

siculamente ha detto...

Complimenti volevo sapere a che altezza dal fondo sn state pescate? Spero di poter fare anche io un giorno queste pescate

mrpesca ha detto...

siculamente grazie dei complimenti...peschiamo proprio sul fondo,sia all'iglese che con la bolognese,anzi io con la bolognese una volta misurata l'altezza del fodo,gli do una decina di centimetri in più in pratica l'esca(bigattino)la faccio strisciare sul fondale,insieme ai bigattini pasturati...pesca in questa maniera,e vedrai che le catture arriveranno,anche meglio di queste nelle foto....ciao