![]() |
Esempio di scorrevole |
Vediamo, semplicemente e in maniera bonaria, in che modo preparare la montatura per poter pescare con il galleggiante scorrevole.
Il filo della lenza madre passerà all'interno del galleggiante. In pratica c'è una cannuccia che funge anche da astina. In funzione della profondità del fondale, sistemeremo sopra il galleggiante uno stopper, il quale fermerà il galleggiante in quel punto una volta che il terminale sarà sceso in profondità, grazie all'azione del piombo.
Il filo della lenza madre passerà all'interno del galleggiante. In pratica c'è una cannuccia che funge anche da astina. In funzione della profondità del fondale, sistemeremo sopra il galleggiante uno stopper, il quale fermerà il galleggiante in quel punto una volta che il terminale sarà sceso in profondità, grazie all'azione del piombo.
Non useremo piombi vari ma una sola torpille dal peso poco inferiore a quello del galleggiante da noi usato (es. scorrevole 8-10 g , torpille 6-8 g).
Quindi sarà la torpille che con il suo peso porterà il terminale e l'esca nei pressi del fondo a disposizione di saraghi, orate e occhiate.
Oltre ai vantaggi sopra descritti, lo scorrevole grazie al filo che passa al suo interno, ci permette di vedere solo le abboccate, senza farci ingannare dai falsi affondamenti causati dal moto ondoso.
Per gli amanti della pesca al cefalo, si può applicare alla nostra montatura una piccola mazzetta composta da 3-4 ami. Ovviamente si dovrà tenere conto del peso della pasta che andremo ad applicare e usare torpille più piccole.
Per gli amanti della pesca al cefalo, si può applicare alla nostra montatura una piccola mazzetta composta da 3-4 ami. Ovviamente si dovrà tenere conto del peso della pasta che andremo ad applicare e usare torpille più piccole.
Nessun commento:
Posta un commento